Tra brani pubblicati e annunciati abbiamo già 65 canzoni di artisti noti e moltissime collaborazioni, un numero mai visto prima.
Il dissing di Nitro: "“non ti ascolta neanche il tuo cane antidroga” ma, SPOILER, sta arrivando la risposta in musica dello Sbirro.
"Vorrei cercare di ampliare la rappresentanza che abbiamo nei media della comunità LGBTQIA+, che non è fatta solo di macchiette...".
L'articolo, scritto da Gino Castaldo, analizza il potere di TikTok sulle produzioni musicali attuali.
I ragazzi, a seconda anche del proprio vissuto, dei pareri espressi e del proprio carattera, hanno avuto reazioni molto diverse tra loro.
L’autotune è uno strumento migliorativo ma, se usato in maniera eccessiva, erode il valore principale di questo mestiere: saper cantare.
Il cantautore in un solo anno è riuscito a mettere d'accordo tutti e ora... tutti amano Tananai.
In un'intervista il noto regista ha racconta il suo punto di vista personale, e discutibile, sul cambiamento del cantautore.
Rosa Chemical risponde a Renato Zero ma il problema, a questo punto, non è solo discografico o di immagine... è generazionale ed è grave.
Partendo dal Festival Monica Landro riflette sul pudore e la sua scomparsa nella società dell'apparire.
Nella mattinata del 16 febbraio il cantautore, fresco ventenne, è stato iscritto nel registro degli Indagati.
"Qualche sbavatura di Amadeus" ha dichiarato l'ex direttore artistico Mazzi. Sotto attacco Coletta, Fuortes e, "indirettamente", anche il conduttore.
Il nostro Prof di latino, Davide Misiano, come ogni anno analizza e premia per noi i testi del Festival.
Il nostro sito coglie la palla al balzo per chiedere al Codacons di occuparsi anche dei Contest musicali di cui il nostro paese è pieno.
I dati EarOne del 2022 ci mostrano una situazione per le etichette indipendenti e per gli artisti "non noti", desolante e ignorata.
Il 2022 si è chiuso con risultati non esaltanti per diversi grandi nomi. Dipende dal mercato o dalla musica?.
L'attacco da cui si è dovuta difendere la figlia di Ambra e Renga è solo uno dei tanti casi di invidia e hating ingiustificati per i "figli di".
L'hasthag #amorosofobia è uguale, né più né meno, a “Mia Martini porta iella”.
Tra un elogio alla propria scuola, il CET, e il ricordo dei successi, l'autore, nonché presidente della SIAE, critica il Festival.
Ogni anno la stessa storia: vengono annunciati i cantanti in gara a Sanremo e i commenti si ripetono in fotocopia.
Cresce l'attesa... domenica alle 13:30 saremo tutti davanti al Tg1 come anziani al Bingo sperando che vengano estratti i nostri numeri.
Il Prof di latino commenta oggi il nuovo singolo di Ernia e ci parla del dolore di quelle scelte con cui siamo chiamati a convivere.
I nomi sulla lista di Amadeus sono in continuo movimento. Potrebbero esserci diverse sorprese nel cast.
Una spiegazione dettagliata su come funziona una radio e sul perché le sue proposte non sono attuabili.
Francesca Fagnani si lamenta di chi pretende di "guidare" le interviste. Nella musica abbiamo lo stesso problema, forse peggio.
Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla Cultura, vorrebbe affidare al cantautore un dipartimento dedicato alla musica.
Mentre si critica Area Sanremo prima della chiusura delle iscrizioni fa discutere la presenza di un multiplatino tra i giovani.
L'argomento sul sessismo è serio e va trattato con molta cautela ma in questo caso la questione sfiora il ridicolo, se non il grottesco.
Attenzione in questo articolo troverete la combinazione vincente per il SuperEnalotto, ma non la lista esatta dei big del Festival.
Il brano funziona, ma senza il botto, in radio? Certo, è una nuova uscita di Tiziano... ma se l'avesse cantata Arisa?.
Torna il Prof di latino per analizzare un testo che tratta tematiche delicate: Alzheimer, paura della malattia e bisogno di custodire ricordi.
Baby Gang attacca frontalmente la polizia ma commette l'errore di sentirsi onnipotente, sbagliando tutto.
I contenuti brevi sono migliori di quelli lunghi? Il principio di Bill Gates, "il contenuto è sovrano", vince su tutto?.
Partendo dai live di Blanco un approfondimento sul mondo e degli Opening act.
"La violenza sta diventato all’ordine del giorno e mi spiace dirlo ma anche in Italia la situazione peggiora..." le parole di Sfera.
Nella sua rubrica, "I puntini sulle i", il punto di vista di Alvise Salerno, conduttore radiofonico e autore, su i casi del momento.
Nelle scorse settimane mi sono trovato ad essere ufficio stampa di un mio artista e, da diversi siti, la risposta è stata... un listino prezzi!.
Il nostro direttore, garante della scorsa edizione del Contest, si interroga sulle sorti della manifestazione.
Alcuni tweet di uno dei re dell'indie italiano scatenano il pubblico. E' ufficialmente Coez contro tutti.
Intervistato da Il Corriere della sera per lanciare il nuovo singolo, il cantautore è tornato a parlare delle competenze di Amadeus.
Vent'anni dopo la confessione di qualcosa che, purtroppo, era già chiaro a tutti.
I tre artisti si sono resi protagonisti di episodi inqualificabili: colpa della musica che propongono?.
I futuristi della musica al concertone in Piazza Duomo a Milano.
Sono mancate le critiche negative ad Amici? Ma ogni situazione è adatta a farle e, sopratutto, c'è il tempo perché siano costruttive?.
Il nostro Prof di latino ci svela il significato e i segreti del testo che rappresenterà l'Italia al prossimo Eurovision Song Contest.
Dopo le rivelazioni di Fedez sul suo stato di salute il web si è letteralmente aperto in un grande abbraccio.
La conferma di Amadeus come direttore artistico della kermesse per ben due anni è un'ottima notizia perché garantirà continuità e innovazione.
Come tradizione, ogni anno nel giorno della nascita del nostro sito, scegliamo un personaggio che stimiamo nel mondo della musica per il nostro editoriale.