Da dove nasce questo progetto?
L’idea, partita nel 2021 in risposta all’appello dello scrittore Andrea Camilleri, il quale affidò alle nuove generazioni l’arduo compito di far partire un nuovo umanesimo.
Negli anni si è sviluppata in diversi ambiti, includendo:
- la musica (con l’album Parola);
- l’arte (con il coinvolgimento di artisti come Maurizio Cattelan, Michelangelo Pistoletto, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Paladino);
- la performance artistica (l’Agorà del cambiamento, all’interno della Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani);
- la fotografia (con un reportage fotografico a cura di Marco Anelli, storico fotografo di Marina Abramovic) e molto altro.
Crediti Manifesto for Change
Edito da: Treccani Libri
Un’idea di: Giovanni Caccamo
Consulenza editoriale: Joy Terekiev
Traduzioni: Paolo Maria Noseda
Copy editor: Heather Milligan
Con il contributo di: Andrea G.G. Parasiliti
Supervisione Artistica: Antos Zarrillo Maietta
Foto: Marco Anelli
Ufficio Stampa: MN Italia
Partner del progetto Youth and Future
Il progetto, supportato da Banca Ifis (Main partner), Pulsee Luce e Gas e Alessia Zanelli, partendo dai giovani, spinge all’idea di un cambiamento salvifico, in contrasto a crisi, conflitti e disgregazione.
Il ricavato della vendita del Manifesto for change sarà devoluto all’Associazione Youth and Future – Parola ai giovani, a supporto di borse di studio per giovani in difficoltà e progetti culturali volti alla formazione, all’orientamento e alla valorizzazione dei giovani cittadini di domani (www.youthandfuture.com)