Album italiani in uscita il 4 aprile 2025
ABE – Grand Tour
Dopo Opale, il producer e polistrumentista milanese ABE torna con Grand Tour, un album evocativo che mescola suoni e visioni da un viaggio disilluso e malinconico attraverso paesaggi post-sovietici, città sommerse dalla nebbia e relazioni in transito. Un racconto tra realtà e suggestione, tra romanticismo brutalista e memoria, dove ogni traccia diventa una tappa per disegnare una geografia interiore.
BAUSTELLE – El Galactico (Universal Music)
I Baustelle celebrano 25 anni di carriera con El Galactico. Il disco, già preordinabile, sarà disponibile in CD e in vinile numerato. Un lavoro commemorativo che conferma lo stile inconfondibile di Francesco Bianconi, Rachele Bastreghi e Claudio Brasini, da sempre capaci di coniugare evoluzione e fedeltà alla propria identità sonora.
BNKR44 – Tocca il cielo (Bomba Dischi/Universal Music)
Il collettivo toscano torna con un nuovo album frutto di due anni intensi tra viaggi, scrittura e confronto. Tocca Il Cielo raccoglie il vissuto del gruppo tra casa, Milano, Corea, Francia e mare, con un ritorno simbolico alle origini di Villanova. Un progetto che riflette sull’unità del collettivo nonostante tensioni e contrasti, e che vuole essere un invito a guardare in alto, senza mai perdere contatto con la propria identità.
CRISTIANO GODANO – Stammi accanto (Al-Kemi Records/Warner Music/Fuga)
Secondo album solista del frontman dei Marlene Kuntz, Stammi accanto è un disco fuori dal tempo, nato da un’urgenza emotiva durante un periodo complesso. Co-prodotto con Luca A. Rossi (Üstmamò) e registrato tra le montagne dell’Appennino emiliano, fonde cantautorato italiano e suggestioni americane. I brani, intensi e poetici, alternano dubbi e riflessioni a una delicata resa dell’amore sfinito. La scrittura resta intatta, fragile e sincera, come uno specchio emotivo. Un lavoro personale che conferma Godano come una delle voci più sensibili e profonde del panorama italiano.
DECI – Metropoli (BEATFACTORY/BELIEVE)
Metropoli è l’album di debutto di DECI, cantautore classe 1991, in uscita insieme al singolo Americana. Un viaggio urbano sonoro tra i lati più cupi della quotidianità metropolitana, tra illusioni, solitudini e attese. Il disco è un ritratto sincero di chi si sente invisibile nella folla e cerca significato in una città che chiede tutto e restituisce poco.
Sound elettronico con influenze anni ’80 e scrittura condivisa con autori come Alessio Bernabei, Leonardo Lamacchia e Andrea Amati.
GAIA BANFI – La Maccaia (Trovarobato)
Tra ricordi e immagini sospese, La Maccaia è il debutto di Gaia Banfi, cantautrice, produttrice e polistrumentista che fonde canzone d’autore, pop e sperimentazioni elettroniche. Un disco immersivo e simbolico, dove la Genova dell’infanzia si trasfigura in paesaggi emotivi fatti di malinconie, conquiste interiori e scoperta. La scrittura, intima e visiva, si muove tra echi di Bon Iver, Battisti e Radiohead, costruendo un mondo sonoro personale e cinematografico. Sette tracce in equilibrio tra ombra e luce, delicatezza e intensità. Una delle voci più interessanti del nuovo cantautorato italiano.
Jacopo Èt – Sammy, Cabiria, etc. etc. (DOREMI/ADA)
Con il terzo e ultimo capitolo del progetto Sammy, Cabiria, etc. etc., Jacopo Èt (nome d’arte di Jacopo Ettorre, tra gli autori più stimati della scena pop) completa il suo percorso da cantautore. Il disco, diviso in tre parti, è un viaggio personale e collettivo tra ricordi, citazioni cinematografiche e vita vissuta, in cui si fondono alt rock, pop e scrittura d’autore. Nove tracce poetiche e intime, tra cui Petrolio, Tangeri, No vip, no news, Cabiria e Sammy Jankis, che raccontano passioni, perdita, riflessioni e desiderio di autenticità.
ilmOstrodeLLAband – L’espressione del mostro
Otto tracce che raccontano una rinascita emotiva e personale: L’espressione del mostro è il nuovo album de Ilmostrodellaband. Cinque brani sono prodotti da Kazemijazi, con influenze dark wave e synth pop, e tre da Flavio Ferri (Delta V), tra cui la cover delicata di Spaziale di Edda. I testi si muovono tra passato e presente, tra lutto e rinascita, toccando momenti di dolore, memoria e consapevolezza.
Tra i brani, Serenella nel vuoto, M.D. e Virus e catene, scritto durante la pandemia. Un disco intimo, che parte da una nuova casa per raccontare una nuova vita.
LEGNO – Piccola abitante di Saturno (Apollo Records/ADA)
Undici brani per esplorare le sfumature dell’amore e delle relazioni umane: tra solitudine, desiderio, dolore e voglia di libertà. Con un tono poetico e introspettivo, i Legno firmano un disco che affronta con leggerezza malinconica il caos delle emozioni moderne. Due collaborazioni speciali con Gio Evan e Marco Masini arricchiscono un lavoro in cui elettronica, pop e cantautorato si mescolano con naturalezza. Un racconto generazionale di fragilità e consapevolezze, in bilico tra intensità e disincanto.
LES VOTIVES – Window
Un debutto che è una dichiarazione d’intenti: Window è l’EP d’esordio della band milanese Les Votives, un lavoro che si presenta come una finestra sul loro mondo, fatto di inclusività, desiderio di ascolto e identità da affermare. Un progetto dal sound multiforme e contemporaneo, che accompagna il primo tour della band, già sold out in diverse città. Un invito ad aprirsi e riconoscersi, tra canzoni e live esplosivi.
LOLA PONCE – Il soffio dell’anima (Dischi dei Sognatori/ADA)
Con l’EP Il Soffio dell’Anima, Lola Ponce torna con quattro inediti oltre al singolo Anima Importante. I brani, scritti tra gli altri da Tony Maiello, Marco Rettani e Enrico Palmosi, esplorano il coraggio, l’amore e il senso della vita. Ogni canzone viene proposta sia in italiano che in spagnolo, per sottolineare le radici linguistiche e culturali dell’artista. Un lavoro intenso e intimo, che riflette la visione artistica di Lola tra poesia e sentimento.
MAX CASACCI – Through the Grapevine, in Franciacorta (Earthphonia III) (42 Records/35mm)
Dopo Earthphonia (2020), Max Casacci, fondatore dei Subsonica, torna con un nuovo capitolo del suo progetto dedicato ai suoni della natura. L’EP Through the Grapevine, in Franciacorta è una sinfonia realizzata esclusivamente con i suoni della lavorazione del vino: rumori, fermentazioni, ambienti naturali. Nessun strumento tradizionale, solo materia acustica raccolta in vigna e cantina, per raccontare – in musica – la poesia del vino.
MEZZOSANGUE – Viscerale (Columbia/Sony Music)
Dopo anni di attesa, MezzoSangue torna con VISCERALE, il suo quinto album in studio. Un disco potente e diretto che affronta il peso delle aspettative e del giudizio esterno, scavando nella fragilità e nella rabbia dell’identità. Tra rap e introspezione, un lavoro che conferma il ruolo centrale di MezzoSangue nella scena urban italiana. Disponibile in CD Jewel Box, vinile marmorizzato e Picture Disc.
RONDINE – RONDINE (COLUMBIA/SONY MUSIC)
Rondine, classe 2005, pubblica il suo primo album omonimo: dodici tracce che raccontano la sua generazione tra ansie, crescita e relazioni complesse. Il disco, prodotto da Marco Paganelli, Gianmarco Grande, Kyv, Matteo Milita, Marta Venturini e Dema, vede le collaborazioni di mew, Mazzariello, Quentin40, Tancredi ed Enrico Nigiotti.
SILENT BOB – Angelo Balaclava (BULLZ Records/M.A.S.T. Believe)
Silent Bob torna con ANGELO BALACLAVA, nuovo album prodotto da Sick Budd, già disponibile in presave. Un progetto in cui convivono rap anni ’90, trap, jazz e blues, anticipato dal singolo 11 Settembre. Il disco verrà presentato dal vivo nel “Silent Bob & Sick Budd Club Tour 2025”.
TREDICI PIETRO – Non guardare più (Epic/Sony Music)
Con NON GUARDARE GIÙ, Tredici Pietro inaugura un nuovo capitolo artistico e personale, mostrando un’identità più consapevole e matura, aperta alla sperimentazione. Il disco, anticipato dal singolo verità, uscirà in digitale e nei formati fisici: CD, CD autografato, vinile trasparente e vinile trasparente autografato.