14 Aprile 2025
Condividi su:
14 Aprile 2025

Da Achille Lauro a Neffa: tutti gli album italiani in uscita il 18 aprile

Le novità musicali italiane della settimana, tutti i dischi in arrivo

Album italiani in uscita 18 aprile 2025
Condividi su:

Album italiani in uscita il 18 aprile 2025

8blevrai – Freddo (Epic/Sony Music Italy)

Con l’album Freddo, la promessa della scena rap nazionale 8blevrai firma un progetto maturo e personale che racconta il riscatto, la strada e l’identità. Anticipato dai singoli Maranza e Energie, il disco mette al centro un linguaggio diretto e riflessivo, supportato da una produzione curata da Federico dei 2ndroof.

Freddo è il simbolo di un percorso segnato da ostacoli, ma anche di una determinazione che ha trovato nella musica un’ancora di salvezza. Tra influenze marocchine, beat cuciti su misura e testi che parlano della strada senza retorica, l’album conferma il talento di 8blevrai come voce autentica del nuovo hip hop italiano.


ACHILLE LAURO – Comuni mortali (Warner Music)

Dopo i successi di Amore Disperato e Incoscienti Giovani, Achille Lauro torna con Comuni Mortali, un nuovo album che riflette sulla fragilità della condizione umana e sull’impermanenza della vita. Temi già affrontati nella sua discografia, ma che qui si manifestano in modo più maturo, consapevole e intimista.

Un lavoro che prosegue il percorso di trasformazione dell’artista, sempre in bilico tra provocazione e poesia, spiritualità e realtà, e che si inserisce in un immaginario musicale e visivo fortemente personale, riconoscibile e ormai consolidato.


Caro Wow – Mezza Morta (EMI Records Italy / Universal Music Italia)

Mezza Morta è l’EP di debutto di Caro Wow, in uscita per EMI Records. Sei brani tra elettropop, dance e riferimenti alla PC Music che raccontano senza filtri le fragilità e i sogni di una generazione in bilico.

A partire dal singolo COSPLAY LOVE, il progetto alterna leggerezza e introspezione: Occhi Grandi affronta l’esperienza personale dell’anoressia, Ansia è un manifesto sulla salute mentale, L’Ultima Volta parla della paura del fallimento nei rapporti.

La title track Mezza Morta è una ballad che rivendica il diritto alla speranza: “Mezza morta significa che sono ancora mezza viva”.

Unica collaborazione del disco è quella con Sethu in Non lo diresti mai. Un esordio sincero, moderno e personale che segna l’inizio del percorso di un’artista da seguire.


FABIÉ – Tabarin (Indaco Records/Virgin Music Group)

Con Tabarin, Fabié apre le porte del suo mondo emotivo ed estetico, tra nostalgia, desiderio di libertà e introspezione. L’EP d’esordio del giovane artista romano si ispira ai celebri locali della Belle Époque parigina, trasformando la musica in uno spazio ibrido tra spettacolo e confessione.

Ogni traccia è un tassello della sua storia personale, dal passato tra i fornelli di una cucina alla scoperta della musica come strumento per raccontarsi senza filtri. Il primo singolo Fottuta nostalgia ne è manifesto: fragile e potente, sincero e melodico.


Ligabue – Buon Compleanno Elvis 1995–2025 (Deluxe Box 6 CD) (Warner Music)

Ligabue celebra i 30 anni del suo album più iconico con Buon Compleanno Elvis 1995–2025 (Deluxe Box), un cofanetto di 6 CD che racconta passato, presente e nuove visioni di un disco diventato culto.

La raccolta include:

  • DISC 1 + 2: l’album originale rimasterizzato da Andrea Suriani e completamente rimixato da Tommaso Colliva, che regala un nuovo sound potente e contemporaneo ai brani storici;
  • DISC 3 + 4: Naked + Tales, ovvero il disco spogliato in chiave acustica e intima, accompagnato da una narrazione audio di Ligabue traccia per traccia;
  • DISC 5: Demos & Rarities, con 16 tracce tra inediti, demo e versioni alternative mai pubblicate;
  • DISC 6: Nei teatri ’24, con 8 canzoni tratte dai concerti dell’ultimo tour teatrale.

Un’edizione speciale che celebra la forza di un album che ha segnato un’epoca e continua a vivere in nuove forme. Il progetto è anche disponibile in versione standard 3 cd.


MORETTI – nomi cose città (Bradipo Dischi/Believe Music Italy)

Con nomi cose città, Moretti firma il suo secondo album e abbandona (in parte) l’ironia per mostrare il lato più personale della sua scrittura. Anticipato dai brani Cesare e Milano, il disco è una raccolta di riflessioni intime, raccontate attraverso arrangiamenti scarni e curati che guardano alla grande scuola cantautorale italiana.

Prodotto da Giovanni Doneda e Pietro Gregori (Il Mago del Gelato), l’album è un viaggio tra luoghi e identità, dove ogni canzone è una piccola storia da rileggere con calma. Tre città, tre nomi, due cose: una nuova grammatica sentimentale firmata Moretti.


Neffa – Canerandagio Parte 1 (Numero Uno/Sony Music)

Con Canerandagio Parte 1, Neffa inaugura un nuovo capitolo della sua carriera nel rap, tornando con un album di inediti che segna una svolta ispirata e consapevole. Il disco unisce l’eleganza soul e la profondità che da sempre lo contraddistinguono a sonorità più crude e taglienti, in un’evoluzione musicale che suona come una dichiarazione d’identità.

Il progetto è il frutto di un importante lavoro di produzione e segna un ritorno atteso, che sarà celebrato anche dal vivo: l’artista porterà per la prima volta le nuove canzoni sul palco dell’Unipol Forum di Milano il 5 novembre, per l’evento speciale Universo Neffa.

Un album che è solo l’inizio: “Parte 1” lascia intravedere molto altro in arrivo.


Paoloparòn – Brucia ancora quell’estate (EP) – (R)esisto Distribuzione

Brucia ancora quell’estate è il nuovo EP di Paoloparòn, cantautore e polistrumentista pordenonese, distribuito da (R)esisto. Composto da cinque brani tra cui il singolo Vorrei avere vent’anni, il progetto è una riflessione sul tempo in tutte le sue forme: quello che scorre lento, quello sospeso, quello che ci cambia o ci divide.

Frutto di un nuovo approccio alla scrittura, più diretto e pop, l’EP alterna ballate malinconiche e visioni quotidiane, ispirate dalla vita nelle campagne ferraresi e dalla fragilità umana. Temi universali si intrecciano con sonorità asciutte, intime ma mai banali.

Una nuova fase del percorso artistico di Paoloparòn, che dopo esperienze teatrali e collettive torna a raccontarsi in prima persona con sincerità e delicatezza.


PEPPINO – Fatto così

Con Fatto così, il cantautore calabrese Peppino firma un EP intimo e personale, dove la sperimentazione sonora si intreccia alla sincerità dei testi. Tra influenze anni ’70 e ’80, pop moderno ed elementi elettronici, il progetto esplora la nostalgia, le occasioni mancate e la crescita interiore con un linguaggio semplice ma denso di significato.

La tracklist comprende Musica in testa, Io e cali, Fatto così e Le parole fra le mani: quattro brani che disegnano l’identità di un artista che ha scelto di presentarsi senza filtri o personaggi, semplicemente come Peppino. Un progetto che nasce dalla voglia di essere sé stessi e dalla consapevolezza che nella semplicità si può trovare l’essenza.


ZEP DEMBO – 753 d.C.pz (COLUMBIA/SONY)

Roma non è solo cartoline e tramonti, Roma è cruda e senza filtri.

Zep Dembo esce con un Disco che sa di strada, di notti in piedi e beat che pestano. In 753 d.C.pz c’è la storia vera di molti quartieri, un manifesto della romanità senza compromessi.

 

Precedente