Sanremo 2025 le classifiche analizzate serata per serata
PRIMA SERATA (Martedì 11 febbraio)
Nella prima serata del Festival si sono esibiti tutti e 29 gli artisti in gara, giudicati esclusivamente dalla Giuria della Sala Stampa, TV e Web.
Nessuna sorpresa in cima alla classifica per chi aveva letto le pagelle pubblicate dai giornalisti dopo i pre-ascolti di fine gennaio: Giorgia inizia il suo Festival raccogliendo la prima posizione in questa serata, davanti al trio tutto cantautorale composto da Simone Cristicchi, Brunori Sas e Lucio Corsi. Completa la top5 annunciata a fine serata Achille Lauro, che tiene fuori da questa iniziale cinquina l’eventuale vincitore Olly.
La giuria della Sala Stampa premia una proposta tipicamente sanremese di Noemi con il 7° posto, mentre altri tre “habitué” di Sanremo (Coma_Cose, The Kolors, Francesco Gabbani) concludono la prima decina. Fedez che, come sappiamo, riuscirà ad entrare in superfinale sfiorando il podio, comincia la sua corsa da un undicesimo posto comunque sopra le aspettative.
Tra i favoriti della vigilia raccolgono meno del previsto Elodie (12°), Rocco Hunt (20°) e soprattutto Irama (26°). Tony Effe, sulla cui canzone la stampa si era espressa abbastanza favorevolmente prima del Festival, è ultimo assoluto in questa prima classifica – e lo sarà per tutta la settimana, in tutte le sessioni di voto, in tutte le classifiche della Sala Stampa e della Giuria delle Radio.
SECONDA SERATA (Mercoledì 12 febbraio)
A gareggiare nella seconda serata sono 15 artisti, giudicati al 50% dal Televoto e al 50% dalla Giuria delle Radio.
La serata è vinta da Simone Cristicchi, mentre si accomodano sulle piazze d’onore Fedez e Giorgia. La percentuale consistente di televoto che il cantautore romano e il rapper di Rozzano riescono a portare a casa (più o meno attorno al 20% del totale) costituisce un “tesoretto” che sarà fondamentale il sabato per decretare la loro qualificazione in superfinale.
Lucio Corsi, destinato a diventare la sorpresa della settimana, è già terzo al televoto con circa la metà delle preferenze del duo Cristicchi/Fedez; concludono la top5 di questa classifica Achille Lauro e Giorgia, mentre gli artisti dal sesto posto in giù sono ben staccati e abbandonano fin da ora la corsa alle posizioni di rilievo.
Per i radiofonici è Giorgia a vincere questa prima classifica davanti a Cristicchi e Achille Lauro; nella loro personale top5 Lucio Corsi e i The Kolors occupano quarta e quinta posizione, mentre è soltanto undicesimo Fedez.
Elodie e Rocco Hunt non riescono a sfondare in nessuna classifica, raccolgono circa il 5% di televoto a testa e vengono considerati poco dalle radio. Non bene le giovani artiste di questo raggruppamento (Rose Villain 11°, Francesca Michielin 12°, Serena Brancale 13°), mentre chiude la classifica Marcella Bella che inizia da subito a porre le basi di quello che sarà il suo ultimo posto in finale.
TERZA SERATA (Giovedì 13 febbraio)
Si esibiscono i rimanenti 14 artisti, sempre giudicati al 50% dal Televoto e al 50% dalla Giuria delle Radio.
Brunori Sas vince la serata e soprattutto batte Olly al televoto, con i due che si spartiscono una fetta di oltre il 60% e lasciano agli altri le briciole. Come visto con Cristicchi e Fedez nella serata 2, questo televoto importante blinda matematicamente il loro ingresso in superfinale e lascia soltanto un posto “libero” da disputarsi per gli altri artisti in gara.
Sorprendentemente le radio non scelgono L’albero delle noci né Balorda nostalgia, ma a questo giro decidono di premiare i Coma_Cose con Cuoricini sollevandoli dal deludente undicesimo posto raccolto al televoto al 5° finale. In mezzo si piazzano Irama, terzo e premiato da un discreto televoto, e l’inossidabile Francesco Gabbani che arriva quarto e inizia a piantare i semi di un Festival da “passista” che coronerà con un’insperata top10.
Nella cinquina dei radiofonici la top5 è completata appunto da Gabbani e da Noemi, quinta nella loro classifica e sesta nella combinata a causa di un non eccelso nono posto al televoto. Tony Effe, ultimo per le Radio, sfrutta un buon quarto posto con il pubblico per salvare una settima posizione di serata che comunque risulta ben al di sotto delle aspettative pre-Festival. Il televoto premia anche i Modà, quinti nella classifica del pubblico, tredicesimi per le radio e noni nella complessiva.
Anche in questa serata soffrono le interpreti femminili: se si salva un po’ la debuttante Sarah Toscano (7° al televoto e 8° complessivo) si devono accomodare alle ultime tre posizioni della classifica Joan Thiele, Gaia e Clara.
classifiche Sanremo 2025: QUARTA SERATA (Venerdì 14 febbraio)
Come abbiamo detto la serata delle Cover, giudicata da tutte e tre le componenti del voto finale (34% Televoto, 33% Giuria della Sala Stampa, TV e Web, 33% Giuria delle Radio), non fa media nel classificone finale e costituisce a tutti gli effetti una gara a sé stante. Per quanto rimanga una certa correlazione tra questa classifica e il voto finale, le dinamiche che nascono dallo scorporare questa serata dal resto del Festival portano a un risultato più legato all’effettiva bontà e all’impatto della cover portata rispetto al “peso” del pubblico dei rispettivi artisti.
Giorgia, partita coi favori del pronostico, vince in tutte e tre le categorie: prima per la Sala Stampa, prima per le Radio, prima al Televoto con il 14,27%. Non è da escludere che questo risultato abbia dissuaso parte del suo pubblico potenziale dal votarla nel primo round della finale, supponendo magari che il suo passaggio del turno fosse una formalità e che il suo bacino di pubblico fosse più importante e consistente di quello che abbiamo poi scoperto essere. Anche la presenza di una figura polarizzante e dotata di una nutrita fanbase come Annalisa potrebbe aver giocato a favore di questo risultato.
Secondo, anche lui in tutte e tre le componenti del voto, è Lucio Corsi che grazie alla scelta del duetto con Topo Gigio inizia a gettare le basi per la sua scalata della classifica che gli permetterà di salire in extremis sul treno per la superfinale. Con Nel blu, dipinto di blu il cantautore toscano guadagna l’11,66% delle preferenze e un notevole secondo posto anche al Televoto, mettendosi dietro innumerevoli “scalpi” di artisti che prima del Festival vantavano un seguito immensamente superiore al suo.
Al terzo posto troviamo Fedez, Marco Masini e la tanto chiacchierata cover di Bella stronza, che riesce a conquistare la medaglia di bronzo grazie al Televoto (per la Sala Stampa erano quinti, per le Radio dodicesimi).
I giornalisti avrebbero portato sul podio Elodie ed Achille Lauro – ricordiamo che, da regolamento di quest’anno, i cantanti in gara potevano presentarsi all’interno dello stesso duetto – mentre i radiofonici avrebbero premiato come terza migliore cover la versione di If I Ain’t Got You portata da Serena Brancale assieme ad Alessandra Amoroso.
La classifica generale delle cover è descritta quasi esclusivamente dal risultato del televoto, sempre in ossequio alla maggiore variabilità registrata da questa componente rispetto alle Giurie. Tra chi aveva fatto bene nelle serate precedenti convincono meno Brunori Sas (che porta comunque a casa una buona quinta posizione cantando verso fine serata) e soprattutto Simone Cristicchi, soltanto dodicesimo al televoto dopo aver monopolizzato la narrazione dei primi giorni di Festival. La sua versione de La cura risulta più apprezzata dalle giurie: ottava per la Sala Stampa, addirittura quarta per le Radio.
Cosa è successo quindi nella finale e cosa ha portato alla vittoria di Olly e all’esclusione dalla Top 5 di Giorgia e Achille Lauro. Cliccate in basso per scoprirlo.